Di quanta benzina ha bisogno il nostro corpo?

L'organismo umano, per vivere, ha bisogno di energia. Da dove la ricava? Semplice: dagli alimenti, in una determinata quantità (chiamata appunto fabbisogno energetico). L'energia che ottiene dal cibo si trasforma in parte in calore, necessario a mantenere costante la temperatura corporea, e in parte si accumula nelle cellule.
L'unità di misura dell'energia è la Kilocaloria (Kcal), definita come la quantità di calore necessaria ad innalzare la temperatura di 1 l di acqua distillata di 1° centigrado (da 14,5° a 15,5°) alla pressione di un'atmosfera.
La combustione (cioè la digestione) di 1 g di carboidrati fornisce 4 Kcal; 1 g di proteine dà 4 Kcal; 1 g di lipidi 9 Kcal; 1 g di alcol 7 Kcal.
Per mantenere il proprio peso stabile, l'organismo ha bisogno che l'energia incamerata sia uguale a quella espulsa. Quando ciò non accade per un lungo periodo, si verifica un aumento o una riduzione del peso.
Sul dispendio energetico totale influiscono tre fattori:
- Il metabolismo basale (il consumo di energia di un individuo a totale riposo psicofisico).
- La generazione di calore indotta dai pasti (il metabolismo aumenta come risposta all'assunzione di un pasto).
- L'attività fisica (la spesa energetica conseguente a un qualsiasi movimento).